Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
6 Marzo 2024By mariacristiana

8 marzo: tra arte, impegno e letteratura

Per celebrare la Giornata Internazionale della Donna, venerdì 8 marzo, i musei della città di Cosenza propongono un viaggio declinato al femminile.

Dalle ore 15 parte infatti un percorso guidato nelle collezioni cittadine per regalare uno sguardo nuovo sull’arte e le bellezze custodite.

Il ritrovo è a Palazzo Arnone per la prima tappa alla Galleria Nazionale, per proseguire poi verso Villa Rendano con approfondimento sulla donna guerriera, il Museo dei Brettii e degli Enotri per uno sguardo alle donne tra storia e archeologia, il Museo del Fumetto e infine il Museo Diocesano.

Il ricordo di Roberta Lanzino e le attività della Fondazione

A Rende invece la Fondazione Roberta Lanzino ha organizzato, alle 16.30, l’incontro “I 35 anni della Fondazione Roberta Lanzino in Calabria”.

Nella sala conferenze della sede in via Verdi, la voce e gli scritti di Matilde Lanzino ripercorreranno la storia e l’impegno della Fondazione accanto alle donne e nella costruzione di una nuova cultura.

Accanto a lei, anche alcune testimonianze di chi in questi anni ha collaborato e ha partecipato alla realizzazione degli obiettivi e allo sviluppo dei diversi progetti.

Nel corso dell’iniziativa la stessa sala conferenze sarà intitolata a Franco Lanzino, presidente dell’associazione dal 1997 al 2022.

E a proposito di libri

Sul fronte della letteratura e delle proposte di lettura due sono gli appuntamenti che segnaliamo per la giornata dell’8 marzo.

La casa editrice ilfilorosso ripropone uno dei suoi titoli al femminile con “La beatitudine è donna” di Giovanna Baratta. Sarà la cornice suggestiva della chiesa delle Vergini, nel centro storico di Cosenza ad ospitare alle ore 17 un momento di incontro e di confronto con l’autrice, la docente Marilù Sprovieri e il critico letterario Alberico Guarnieri.

Allo stesso orario, nei locali di Spazio Donna Cosenza, in via Sant’Antonio dell’Orto, LaPetite Bibliothèque propone invece un laboratorio per bambini e bambine. A partire dalla lettura del libro “Viola e il blu” di Matteo Bussola, saranno proposte attività per conoscere e superare gli stereotipi di genere. La protagonista del racconto è infatti una ragazzina che si sorprende e si interroga sul perché il blu sia attribuito al genere maschile, mentre il rosa al genere femminile. Attraverso il confronto con il padre, capirà cosa sono appunto gli stereotipi, come vengono costruiti e come cambiano nel tempo.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    8 marzo: tra arte, impegno e letteratura

Quick Navigation