Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
15 Settembre 2023By mariacristiana

Giuseppe Gibboni e Vanessa Gravina per l’Associazione Quintieri

Tra una settimana riparte la 44ma Stagione Concertistica dell’Associazione Musicale “Maurizio Quintieri”.

Cinque appuntamenti itineranti, dedicati ai grandi interpreti, al jazz, alla recitazione, organizzati in collaborazione con il Comune di Cosenza, grazie al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Regione Calabria.

Ad aprire il calendario delle esibizioni, venerdì 22 settembre alle ore 19, sarà il chitarrista Daniele Fabio con “Istantanee sul Mediterraneo”, un viaggio nelle radici della musica popolare mediterranea ed italiana.

Dall’Enoteca Regionale al Teatro Rendano

Il primo concerto di venerdì prossimo si inserisce nel ciclo dedicato a “Il Gusto della Musica” e sarà ospitato presso l’Enoteca Regionale della Provincia di Cosenza, situata nel Palazzo della Provincia in piazza XV Marzo.

Stessa cornice per il secondo appuntamento, previsto per venerdì 29 settembre, in cui si esibirà il duo Velia Ricciardi (voce) e Massimo Garritano (chitarra) con “Jazz & Soul”, una rilettura di grandi classici internazionali in chiave jazz. Al termine dei concerti è prevista una degustazione Food&Wine.

La programmazione prosegue domenica 1 ottobre nella Sala Quintieri, con la presenza esclusiva di Vanessa Gravina. L’attrice italiana, volto noto in ambito cinematografico e televisivo, insieme al chitarrista Claudio Piastra, porterà in scena “Platero y Yo”, il melologo musicato dal compositore fiorentino Mario Castelnuovo Tedesco (1895-1968) su testi del poeta Juan Ramón Jimenez, Premio Nobel per la letteratura 1956.

Domenica 8 ottobre è la volta di Ivan Donchev, affermato pianista di origine bulgara, definito dal leggendario pianista Aldo Ciccolini “artista di eccezionali qualità pianistiche e musicali”.

L’ultimo spettacolo in cartellone è per sabato 25 novembre al Teatro Rendano. Protagonista sarà un’autentica star del violino, Giuseppe Gibboni, vincitore del 56° Premio Paganini, il concorso violinistico tra i più prestigiosi al mondo. Gibboni è il quarto italiano nella storia del concorso ad aggiudicarsi tale premio, che ha riportato in Italia dopo 24 anni.

Il concerto è in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Brutia della città di Cosenza, per l’occasione diretta da Fabrizio Da Ros. Un appuntamento prezioso che verrà anticipato in una speciale matinée interamente dedicata alle scuole, venerdì 24 novembre.

Per maggiori informazioni e per l’acquisto dei biglietti è possibile rivolgersi all’Associazione Musicale Maurizio Quintieri, organizzatrice della stagione concertistica, o presso l’agenzia InPrimafila.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Giuseppe Gibboni e Vanessa Gravina per l’Associazione Quintieri

Quick Navigation