Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
18 Settembre 2023By mariacristiana

Stagione concertistica numero 24 per l’Autunno Musicale

Si ripete il connubio vincente tra il Museo dei Brettii e degli Enotri e la Stagione Concertistica Internazionale Autunno Musicale, diretta dal maestro Luigi Santo.

Un cartellone di 16 spettacoli che fino al prossimo 16 dicembre offrirà agli appassionati di musica un programma ricco e variegato.

Ad aprire il calendario un’anteprima polifonica, con il coro siciliano Discantus che si esibirà venerdì 22 settembre alle ore 20.

Coro sotto le stelle per la presentazione

Sarà la cornice suggestiva del Chiostro del Complesso Monumentale di Sant’Agostino ad ospitare la presentazione del cartellone della 24esima stagione dell’Autunno Musicale, organizzata dall’Associazione Musicale The Brass Collection.

“Incanto Stellato” è il titolo dell’esibizione prevista per venerdì sera, in cui il coro polifonico, diretto dal maestro Salvatore Sampieri, presenterà il proprio repertorio.

Mozart, Verdi, Balestrieri sono solo alcuni dei riferimenti che compaiono nella scaletta della serata, che saprà offrire al pubblico una gustosa carrellata di brani.

Il Coro Polifonico Discantus è stato fondato a Siracusa nel 1999 e vanta un curriculum di premi e rassegne nazionali. Il suo repertorio, a cappella o con l’ausilio strumentale, comprende sia musica sacra che profana, dal rinascimento ad autori moderni e contemporanei. Si occupa inoltre di divulgare brani tratti dalla tradizione musicale popolare siciliana.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Stagione concertistica numero 24 per l’Autunno Musicale

Quick Navigation