Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
9 Ottobre 2023By mariacristiana

All’Unical il centenario del CNR in Calabria

L’Aula Magna “Beniamino Andreatta” dell’Università della Calabria ospiterà martedì 10 ottobre uno degli eventi di celebrazione del centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR).

A partire dalle ore 9, si terrà l’evento dal titolo “Scienza e Tecnologia per un futuro Sostenibile e Resiliente”, principale iniziativa della programmazione calabrese di attività scientifiche e divulgative.

Tra i promotori l’Area della Ricerca CNR di Cosenza, con gli 8 istituti che la compongono, a cui si sono aggiunti altri istituti CNR della provincia di Catanzaro e Reggio Calabria, a testimoniare l’impegno di una compagine che, per la prima volta nella storia della regione Calabria, si è unita per celebrare la ricerca scientifica del CNR espressa sul territorio calabrese.

Tavole rotonde e visite virtuali

Per la celebrare questa importante ricorrenza del centenario del CNR in Calabria e del suo patrimonio scientifico e culturale, la giornata di domani 10 ottobre prevede diverse iniziative ed interventi di esperti.

Tra i relatori compaiono infatti affermati ricercatori, direttori di istituti CNR, accademici, esperti del mondo industriale e associazioni di categoria, con particolare attenzione rivolta al ruolo delle donne e dei giovani nella ricerca scientifica.

Nella sessione pomeridiana, il programma prevede visite virtuali nei laboratori di ricerca di avanguardia nel campo dell’inquinamento atmosferico, dello studio degli eventi  meteoclimatici e della medicina virtuale, seguito da quattro tavole rotonde, con tematiche focalizzate su agrifood, idrogeno, intelligenza artificiale e trasferimento tecnologico.

Il centenario del CNR gode del Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Rai. L’hashtag social legato al Centenario è #CNR100.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    All’Unical il centenario del CNR in Calabria

Quick Navigation