Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
27 Ottobre 2023By mariacristiana

Teatro e musica al Museo dei Brettii e degli Enotri

Dopo la presentazione del libro di Emanuele Gagliardi, gli spazi del Museo archeologico cittadino ospitano in questi giorni altri interessanti appuntamenti d’arte.

Oggi, venerdì 27 ottobre, alle ore 18 va in scena lo spettacolo teatrale “Grisaglia Blu”.

L’iniziativa rientra nel calendario della stagione concertistica “Autunno Musicale” come proposta fuori abbonamento, in attesa del consueto appuntamento del sabato, stavolta con il duo composto da Emanuele Lo Porto e Debora Chiantella.

Uno speciale fuori abbonamento

“Grisaglia Blu” racconta la storia di Antonietta Gavone vedova Cairano, donna prosperosa di circa 35 anni, contro la quale nel Tribunale di Napoli è in corso una causa per l’avvelenamento dei suoi cinque figli.

Un appassionato monologo scritto da Sergio Velitti, diretto da Nello Pepe e magistralmente rappresentato dall’attrice cosentina Maria Pia Iannuzzi.

Un esercizio attraverso cui si “scava” nell’animo della protagonista, presentando al pubblico da un lato il compiacimento di donna desiderata dagli uomini ma anche tutto il dolore e l’afflizione per la perdita dei figli.

Dopo essere risultata alla perizia psichiatrica sanissima di mente, sentiti i testimoni, ascoltate le richieste del Pubblico Ministero, udita l’arringa dell’avvocato difensore, il Presidente prima di dare lettura della sentenza, chiede alla vedova se ha qualcosa da dichiarare. Da qui parte la narrazione che gira tutta intorno alla donna e che mette lo spettatore nei panni del giudice.

I biglietti si potranno acquistare direttamente al Museo dei Brettii e degli Enotri nel pomeriggio, mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo previsto per le 18.

L’appuntamento musicale di sabato 28 ottobre invece propone un repertorio di brani per pianoforte, tra Kurtag, Bach, Hindemith e Rachmaninoff, dal titolo “L’uomo e il suo destino”.

Il duo Chiantella-Lo Porto è attivo sulla scena musicale da diversi anni con concerti in Italia e all’estero.
Alterna recital solistici, concerti da solista con orchestra e concerti cameristici al fianco di musicisti di spicco nel panorama internazionale. Collaborano nell’allestimento di spettacoli trasversali tra teatro e
musica, occupandosi anche della composizione di musiche di scena rivolti al mondo dell’infanzia.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Teatro e musica al Museo dei Brettii e degli Enotri

Quick Navigation