Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
10 Novembre 2023By mariacristiana

Nuovi colori sotto la sopraelevata

Stanno per essere svelati alla città altri due murales del progetto “Sei facce della stessa medaglia”, proposto all’amministrazione comunale dall’imprenditore Federico Morabito (titolare dell’azienda “Hobby color”).

La cerimonia è prevista per domani, sabato 11 novembre alle ore 12, in via Padre Giglio, nella zona sottostante la sopraelevata.

Ancora misteriosa l’identità dei soggetti raffigurati e affrescati da Paolo Viscardi, che si collocano accanto alla figura di Sergio Cosmai, ex direttore della casa circondariale di Cosenza, realizzato nel mese di giugno.

Il decoro della città attraverso la riqualificazione degli spazi

L’obiettivo del progetto è quello di riqualificare un’area della città fortemente degradata, attraverso la realizzazione di alcune opere artistiche, che possano trasmettere un segnale tangibile di interventi finalizzati al recupero e al ripristino del decoro urbano.

Il primo atto di questa operazione di recupero è stato presentato il 10 giugno di quest’anno, con la consegna del lavoro artistico sul primo pilone, per cui è stato scelto il tema della legalità.

La seconda opera, che sarà resa visibile al pubblico nella cerimonia di domani, avrà invece come temi principali la solidarietà, la scienza e la conoscenza.

Siamo particolarmente grati e riconoscenti a Federico Morabito – ha detto il sindaco Franz Carusoper il suo nobile gesto di filantropìa e di mecenatismo che consente all’amministrazione comunale di portare avanti un progetto di riqualificazione che abbiamo sempre avuto in mente, sin dal nostro insediamento. Siamo perfettamente consapevoli che l’area di via Padre Giglio è tra le più esposte al degrado ed all’abbandono. La meritoria iniziativa di Federico Morabito, impreziosita dall’arte pittorica di Paolo Viscardi, ci ha consentito di predisporre una prima serie di interventi che certamente non saranno senza seguito e che preluderanno, non appena ne avremo la possibilità, ad azioni più incisive di bonifica dell’intera area che dovrà essere resa più vivibile ed attrattiva. Le opere del progetto potranno esercitare, in tal senso, un richiamo sia per i cosentini che vorranno osservare da vicino le opere, sia per i turisti che visiteranno la nostra città.

Il progetto proseguirà con la realizzazione di altri murales che affrescheranno 12 piloni e che saranno ripristinati con interventi volti a rafforzare la malta strutturale deterioratasi nel corso degli anni.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Nuovi colori sotto la sopraelevata

Quick Navigation