Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
15 Novembre 2023By mariacristiana

Premio Nazionale delle Arti – Sezione Organo

Dopo la masterclass tenutasi ad ottobre con l’organista di fama internazionale Andrew Canning, si svolgerà in questi giorni al Conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza la XVII edizione del Premio Nazionale delle Arti – Sezione Organo.

Un evento di grande rilevanza che già nel 2020 era stato ospitato nella città bruzia, per la sezione dedicata alle percussioni.

Sfida a colpi di musica

Attraverso questo Premio, il Ministero dell’università e della ricerca sostiene la formazione artistica e promuove l’eccellenza degli studenti nel campo delle arti.

Da domani, giovedì 16 novembre e fino a sabato 18, gli organisti provenienti dai Conservatori di tutta Italia si sfideranno all’organo a tre tastiere Mascioni op. 1169 della Cattedrale di Cosenza.

A valutarli una giuria internazionale d’eccezione composta da Umberto Pineschi (Italia), in qualità di presidente, Luc Ponet (Belgio), François Espinasse (Francia), Andrew Canning (Svezia) e Javier Artigas (Spagna).

Il vincitore avrà l’opportunità di esibirsi in concerti offerti dall’Orchestra Sinfonica Bruzia, dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, dalla Fondazione Organistica Elvira di Renna, dall’Associazione musicale Anna Jervolino e dall’associazione Organi storici in Cadore.

A corollario della gara inoltre, venerdì 17 alle ore 19, Andrew Canning, inglese d’origine e svedese di adozione, tornerà ad esibirsi in concerto in Cattedrale con musiche di Philipp Glass, Edward Elgar, Herbert Howells, Derek Bourgeois e Olivier Messiaen.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Premio Nazionale delle Arti – Sezione Organo

Quick Navigation