Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
12 Dicembre 2023By mariacristiana

Chiusura di stagione dell’Autunno Musicale

Sabato 16 dicembre alle ore 18 “Classical Trumpet” chiude la rassegna dell’Autunno Musicale al Museo dei Brettii e degli Enotri.

Ancora una volta un duo al femminile, composto da Laura Cocco alla tromba e Irene Dore al pianoforte, allieterà il pomeriggio degli spettatori.

Ad anticipare l’esecuzione musicale, venerdì 15 dicembre alle ore 17 prevista la presentazione del libro “Divagazioni Agro-letterarie e versi da…vivere” di Domenico Musacchio.

Viaggio tra le epoche e i generi musicali

L’incontro delle due musiciste, un po’ fortuito ed inaspettato ha dato inizio ad una stretta collaborazione. Entrambi portatrici di profili di alto livello artistico, hanno trovato una sinergia efficace sulle scelte di repertorio e di interpretazione, dando spazio ad una ricerca di effetti, sonorità e dialogo musicale in continuo divenire.

Le scelte programmatiche viaggiano tra le epoche e i generi, dedicando sempre massima cura ai dettagli e all’affinità filologica quanto più vicina al rispetto delle idee compositive dei vari autori proposti.

Nel repertorio del concerto di sabato pomeriggio spaziano da Honegger a Ravel, da Enesco a Bernstein, da Satie a Piazzolla, a chiudere una stagione di grande qualità e virtuosismo.

Il duo ha in attivo una florida attività concertistica, proponendo soluzioni creative ed appassionanti per avvicinarsi il più possibile ai gusti del pubblico e spaziando così dalla musica antica, classica, romantica, contemporanea e composizioni moderne, rubate al jazz, alle colonne sonore e alla tradizione popolare. Il duo collabora spesso con altri artisti del panorama internazionale: celebri musicisti, cantanti d’opera e attori.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Chiusura di stagione dell’Autunno Musicale

Quick Navigation