Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
30 Gennaio 2024By mariacristiana

Musiche dal Nuovo Mondo con l’Orchestra Sinfonica Brutia

Al teatro di tradizione “Alfonso Rendano” di Cosenza prevista una nuova esibizione per l’Orchestra Sinfonica Brutia.

Dopo il successo ottenuto con il Concerto di Capodanno, venerdì 2 febbraio, alle ore 20.30, il maestro Giancarlo Rizzi accompagna il pubblico in un nuovo viaggio nelle musiche del mondo.

Per celebrare i 700 anni di Marco Polo, saranno eseguite musiche dei compositori Antonín Dvořák e Aleksandr Borodin.

Compositori romantici tra America e Russia

Saranno le atmosfere della sinfonia n. 9 di Antonín Dvořák a regalare al pubblico l’emozione della scoperta e di orizzonti nuovi.

Il compositore ceco scrisse quella che è rimasta tra le sue opere più famose nel 1893, mentre era direttore del Conservatorio Nazionale di Musica d’America a New York. La musica riflette sia l’influenza dei nativi americani sia quella africana, pur rimanendo intrisa dello stile boemo dell’autore.

Dall’altra parte del mondo, Aleksandr Borodin invece evoca immagini delle vaste distese e della cultura russa. La sua opera “Nelle steppe dell’Asia centrale” è un poema sinfonico, scritto per celebrare il quinto anniversario dell’incoronazione dello Zar Alessandro III nel 1880, ed è ricco di melodie che rimandano alle atmosfere dell’Asia centrale.

Due esempi eccellenti di musica romantica che incorporano elementi nazionalistici e riflettono le culture al di fuori dell’Europa centrale.

In occasione del concerto, si rinnova l’iniziativa “Dentro l’Orchestra”, l’esperienza che quest’anno l’Orchestra Sinfonica Brutia offre a quattro spettatori di vivere e seguire l’esibizione da una postazione insolita, situata accanto ai musicisti.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Musiche dal Nuovo Mondo con l’Orchestra Sinfonica Brutia

Quick Navigation