Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
5 Febbraio 2024By mariacristiana

Mese della Memoria a Cosenza: appuntamento con la lettura

Dopo gli appuntamenti di fine gennaio tra riflessioni e visite guidate, prosegue il calendario di eventi programmati dall’amministrazione comunale di Cosenza nell’ambito delle iniziative per il Mese della Memoria.

Sarà il Museo dei Brettii e degli Enotri ad ospitare l’incontro di mercoledì 7 febbraio, alle ore 17, con la presentazione del libro “Non muoio neanche se mi ammazzano” di Letizia Cuzzola.

A dialogare con l’autrice Antonella Falco e Francesca Veltri, dopo l’introduzione e la lettura di qualche brano a cura di Michele Andronico.

La memoria attraverso la narrazione familiare

In questo romanzo, Letizia Cuzzola scava nella sua storia personale e familiare per riportare alla luce un passato spesso trascurato.

Le pagine di “Non muoio neanche se mi ammazzano” ripercorrono il periodo di prigionia dei soldati italiani catturati e internati dai nazisti, dopo la firma dell’armistizio dell’8 settembre 1943. Un lavoro di ricerca attraverso la documentazione rinvenuta che fa emergere le angherie e i soprusi subiti, ma anche la dignità e il riscatto di una generazione schiacciata dalle logiche di guerra e di potere.

Ospiti speciali della serata saranno gli studenti e le studentesse della III B Cambridge del Liceo Classico “Telesio” di Cosenza che stanno svolgendo un progetto di ex alternanza scuola-lavoro proprio al Museo.

Il prezioso intervento della classe nasce dallo stimolo alla lettura del testo fornito dalla loro docente Maria Niccoli, come elemento fondamentale di riflessione e di spirito critico nei confronti della storia e della contemporaneità.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Mese della Memoria a Cosenza: appuntamento con la lettura

Quick Navigation