Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
14 Marzo 2024By mariacristiana

Cosenza, Fiera di San Giuseppe: le date e gli espositori presenti

L’edizione 2024 della Fiera di San Giuseppe sta per aprire i battenti nella città di Cosenza. Scopriamo insieme tutti i dettagli dell’evento espositivo che vanta oltre mille anni di storia e rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dai cosentini.

Quando si svolge la Fiera di San Giuseppe 2024?

La Fiera di San Giuseppe, che si snoda per circa 6 chilometri lungo viale Giacomo Mancini a Cosenza, si tiene da venerdì 15 a martedì 19 marzo e coinvolge l’intera area urbana.

In queste ore gli espositori provenienti da ogni parte d’Italia stanno già cominciando ad impossessarsi degli spazi assegnati e la macchina organizzativa dell’amministrazione comunale sta provvedendo a coordinare i vari aspetti per uno svolgimento regolare e in sicurezza.

I prodotti in vendita e gli spazi riservati agli espositori

Gli espositori della Fiera di San Giuseppe quest’anno sono circa 500 e gli spazi predisposti sono dislocati secondo lo schema utilizzato nelle ultime edizioni:

  • Su Viale Giacomo Mancini (dalla sopraelevata a via Scopelliti) sarà sistemata la merce varia;
  • in Piazza Matteotti troveranno posto le terracotte e i vimini e le associazioni di volontariato;
  • in Via Cesare Baccelli ancora merce varia, terracotte e vimini.
  • Su Viale Giacomo Mancini (testata nord – incrocio con via Scopelliti): piatti, lampadari, piante, fiori e piante in vaso.
  • Completano il quadro del percorso espositivo Via Felice Fiore con altra merce varia e via Lungocrati De Seta con gli alberi da frutto.

Le modifiche alla viabilità e al traffico cittadino

Per garantire una fluidità alternativa alla circolazione urbana, il Comando della Polizia Municipale ha ritenuto necessario adottare una serie di provvedimenti di disciplina del traffico, anche nelle giornate di allestimento e disallestimento.

Si tratta di misure volte a salvaguardare la sicurezza degli utenti della strada e dei partecipanti all’evento, limitando nel contempo i disagi per la cittadinanza.

In particolare, i provvedimenti della Polizia Municipale hanno istituito, fino alle ore 7 di mercoledì 20 il divieto di sosta con rimozione su: piazza Giacomo Mancini, su entrambi i lati, da Piazza Matteotti a via Cesare Baccelli; via Cesare Baccelli, su entrambi i lati; via G. Marafioti, da via C. Curcio a viale Paolo Borsellino; la traversa da via C. Curcio a viale G. Mancini (all’altezza del Supermercato MD), lato destro; la traversa da viale G. Mancini a via C. Curcio (all’altezza del negozio di ottica), lato destro; via A. Scopelliti, su entrambi i lati, da piazza G. Impastato a via Libero Grassi; via A. Marino, su entrambi i lati, da via Popilia a viale G. Mancini; viale Giacomo Mancini, per tutta la sezione stradale del tratto compreso tra via G. Marafioti e la rotonda con via L. Mancuso, incluse le corsie complanari.

Inoltre è stato istituito il divieto di transito su: viale Giacomo Mancini; carreggiata sud da via Pio La Torre a via G. Marafioti; carreggiata nord da via G. Marafioti a via L. Mancuso eccetto il tratto compreso tra via A. Scopelliti e via A. Marino; via A. Scopelliti, nel tratto compreso tra via Libero Grassi e piazza G. Impastato.

Inoltre, il provvedimento della Polizia Municipale istituisce, sempre fino alle ore 7,00 di mercoledì 20 marzo, il doppio senso di marcia su: viale Giacomo Mancini, nel tratto compreso tra via Pio La Torre e la Rotatoria tra viale G. Mancini-via L. Mancuso e via Caduti di Razza’.

La puntata del nostro podcast con Marilena Cerzoso, direttrice del Museo dei Brettii e degli Enotri.

Ordinanza per la chiusura delle scuole

In occasione del grande evento che interessa l’intera area urbana, il sindaco Franz Caruso ha emesso apposita ordinanza per la chiusura di tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, pubblici, privati e parificati, dal 16 al 19 marzo.

Nel provvedimento rientra anche il Conservatorio Statale di Musica “Stanislao Giacomantonio” e per l’Istituto d’Istruzione Superiore Da Vinci – Nitti è prevista una chiusura anticipata da giovedì 14 poiché ricade nell’area maggiormente interessata dall’allestimento degli stand.

Come partecipare alle iniziative di solidarietà

Anche per questa edizione saranno attivi i volontari di diverse realtà associative cittadine per offrire una colazione calda e un buongiorno in tutte le lingue del mondo a coloro che dal 15 al 19 marzo prossimi saranno ospiti in città.

Una iniziativa pensata per rendere Cosenza luogo di incontro e solidarietà, accoglienza e cura delle relazioni verso chi espone e partecipa alla Fiera.

Ci saranno molti modi per partecipare: si può aiutare a servire la colazione in Fiera o donare il cibo. Per il servizio di preparazione cucina l’appuntamento è presso la sede del MOCI alle 6.15. La distribuzione della colazione avverrà invece nei punti di ritrovo al parcheggio Conad della sopraelevata e all’Eurospin di viale Mancini. Inoltre c’è la possibilità di portare la spesa solidale direttamente al MOCI, dalle ore 8 alle 18, a partire da domani 15 marzo.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Cosenza, Fiera di San Giuseppe: le date e gli espositori presenti

Quick Navigation