Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
20 Marzo 2024By mariacristiana

Teatro sociale contro il razzismo a Cosenza

Fa tappa anche a Cosenza l’evento nazionale “Altri luoghi comuni” ideata da Oltre le Parole onlus Roma- Operatori di Teatro nel Sociale a sostegno dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali).

La manifestazione promossa in occasione della 20esima settimana d’azione contro il razzismo si articola in oltre dieci eventi tra mostre fotografiche, performance artistiche, spettacoli teatrali, musica e reading, attraverso 8 regioni italiane.

Per la Calabria l’appuntamento è domattina, giovedì 21 marzo, alle ore 10.30, presso il teatro “Silvio Vuozzo”, in via Lungo Crati Dante Alighieri.

Il Teatro dei Fliaci e l’articolo 3

La tappa cosentina del programma nazionale di “Altri luoghi comuni” è curata da il Teatro dei Fliaci.

La performance teatrale preparata per l’occasione è “Articolo 3. L’arte e la letteratura contro il razzismo e le discriminazioni”.

L’iniziativa è patrocinata da vari enti del territorio, tra cui il Comune di Cosenza e la Commissione Intercultura, il CSV Cosenza, la Caritas diocesana e il Polo Tecnico Scientifico “Brutium”.

Inoltre ha ricevuto la collaborazione di numerose associazioni di cittadinanza attiva locali, che quotidianamente si impegnano sul tema del contrasto alle discriminazioni. Tra queste le associazioni culturali RiForMap e Confluenze, Arci Cosenza, Auser Rende, la cooperativa il Delfino, le associazioni Stella Cometa e Agape, la scuola di danza A. S. D. Magic Dance e ASeCo (Associazione Senegalesi di Cosenza).

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Teatro sociale contro il razzismo a Cosenza

Quick Navigation