Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
26 Giugno 2024By mariacristiana

Università della Calabria: numeri in crescita

Il XXVI rapporto sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati pubblicato da Almalaurea premia l’Università della Calabria. 

Dai dati raccolti emerge infatti un aumento del tasso di occupazione, in controtendenza rispetto alla media nazionale. Appena sopra al 69% infatti è la percentuale di laureati di secondo livello (magistrale biennale o a ciclo unico) che lavorano a un anno dal conseguimento del titolo. Medesima tendenza si registra anche a cinque anni dalla laurea, con una percentuale di 81,3%.

Ad incoraggiare la soddisfazione per questi dati si aggiunge che, tra i laureati Unical che hanno trovato occupazione, sei su dieci lavorano al Sud, il 28,5% al Nord, il 10,3% nel Centro, il 3,6% all’estero. L’ateneo si conferma quindi una importante fucina di formazione della classe dirigente meridionale.

Ascensore sociale per i giovani calabresi

Il quadro di positività fotografato e delineato dal rapporto Almalaurea si completa con l’analisi dell’origine sociale dei laureati e delle laureate del 2023. Il 75,3% è stato il primo membro del proprio nucleo familiare ad ottenere il titolo universitario, realizzando così la visione dei padri fondatori dell’ateneo di svolgere con incisività il ruolo di “ascensore sociale” per i giovani calabresi.

Un apprezzamento espresso anche dagli stessi studenti e studentesse: coloro che sono soddisfatti dell’esperienza di studio all’Unical raggiungono il 94,4%, a fronte di una media nazionale del 90,5%. Nessuna grande università del Paese ha fatto segnare una performance migliore.

Una capacità attrattiva che fa sorgere buone speranze anche per il futuro, tenendo conto della crescita delle domande di partecipazione al bando di ammissione anticipata ai corsi di laurea triennale e a ciclo unico per il 2024/2025. Sono infatti 2.873 le istanze di iscrizione presentate, registrando un incremento del 28%.

Dati domande di iscrizione per ammissione anticipata Unical
Fonte Unical

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Università della Calabria: numeri in crescita

Quick Navigation