Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
12 Settembre 2024By mariachiara

Al Piccolo Teatro Gulliver concerto Narrativo dedicato ad “Accabadora”

Giovedì 12 Settembre alle ore 21:00, il Piccolo Teatro Gulliver ospiterà il Concerto Narrativo dedicato al romanzo “Accabadora” di Michela Murgia. L’iniziativa è promossa dalla Casa di Suoni e Racconti, dal Nucleo Kubla Khan e dal Circolo Arci Aprile CavernClub in collaborazione con il Piccolo Teatro Gulliver.

Un Viaggio Musicale e Narrativo

Il concerto vedrà la partecipazione di Elisa Zedda, voce e creatrice di suoni attraverso giocattoli sonori, e Andrea Congia, che accompagnerà con la chitarra classica e synth. La drammaturgia dell’evento è curata da Congia stesso. Insieme, i due artisti affronteranno i temi profondi e toccanti del romanzo.

La Storia di “Accabadora”

Il libro di Michela Murgia racconta la storia di Maria, una bambina indesiderata che trova una nuova famiglia in Bonaria, una sarta che ricopre il ruolo di “accabadora”.

Questo termine sardo indica colei che “finisce”, una figura che nella comunità è vista non come un’assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il destino a compiersi. È lei l’ultima madre. È lei l’ultima, intangibile e tagliente silhouette nella Memoria.

Attraverso gli insegnamenti di Bonaria, Maria impara a confrontarsi con il significato della morte e dell’amore, in un viaggio che la porterà a scoprire il mistero dell’esistenza.

Dettagli dell’Evento

L’ingresso è di 10 euro e si consiglia di prenotare il proprio posto in anticipo. Per ulteriori informazioni e per prenotazioni, è possibile visitare il link fornito: https://fb.me/e/5ZagfCH4b.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Al Piccolo Teatro Gulliver concerto Narrativo dedicato ad “Accabadora”

Quick Navigation