Now Reading: Il talento, la storia e il teatro: il maestro Francesco Sala al Teatro dei Fliaci

Loading
25 Febbraio 2025By admin1813

Il talento, la storia e il teatro: il maestro Francesco Sala al Teatro dei Fliaci

Cosa significa davvero essere un attore? Non solo talento, ma dedizione, formazione e una profonda consapevolezza della propria voce, del proprio corpo e della storia che ogni gesto può raccontare. Questo è stato il cuore pulsante della presentazione di Genesio l’attore santo, il libro di Francesco Sala, ospite del Teatro dei Fliaci dei direttori artistici Luca Di Pierno e Teresa Nardi.

Un incontro che ha superato le pagine del libro, trasformandosi in un dialogo vivo e coinvolgente sul ruolo dell’attore nella storia: da semplice talento a vera e propria professione. Un passaggio chiave sottolineato dallo stesso Sala:

“Prima era un’attitudine, un talento, una capacità che non era normale da un professionismo. Tu dovevi ingraziarti il potente di turno che ti dava i soldi per fare lo spettacolo. Ma poi… inventano il biglietto: lo spettacolo costa mille, ed è una regola. Se pago mille e uno, posso replicare. Così nasce la professione dell’attore.”

Senex Plauto: giovani e vecchi sul palcoscenico eterno
Nel weekend, Sala ha guidato un workshop stimolante dal titolo Senex Plauto: L’eterno scontro tra giovani e vecchi che non si arrendono. Gli allievi hanno esplorato il conflitto generazionale – il cuore delle commedie di Plauto – attraverso l’Aulularia, la celebre Commedia della Pentola d’oro.

Il workshop è stato un vero viaggio formativo:
🔸 Training e tecniche attoriali
🔸 Analisi del testo e montaggio di scene
🔸 Lavoro di ensemble e sintonia sul palco
🔸 La ricerca della propria “maschera” teatrale

Un percorso che ha toccato anche temi profondi, come il dualismo tra giullare e buffone, due facce del mestiere dell’attore:

“Possiamo essere giullari, intrattenendo il potere, o buffoni, sfidando l’esistente con intelligenza e satira. Il rapporto tra il re e il buffone è antichissimo: il potere ha bisogno del matto per non impazzire da solo, e il matto ha bisogno del potere per avere un palco su cui esibirsi.”

Chi è Francesco Sala?
Regista, attore e docente, Sala ha collaborato con icone del teatro italiano come Gigi Proietti e Gabriele Lavia. È autore di opere che scavano nel cuore pulsante dell’arte teatrale e continua a formare le nuove generazioni di attori con seminari e workshop in tutta Italia.

Francesco Sala con gli allievi del corso di teatro del Teatro dei Fliaci con i direttori artistici Di Pierno e Nardi.

Un evento che ha lasciato un segno indelebile non solo per il talento del Maestro Sala, ma per la sua capacità di trasformare ogni parola in un’esperienza viva e condivisa.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

svg

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
svg
  • 01

    Il talento, la storia e il teatro: il maestro Francesco Sala al Teatro dei Fliaci

Quick Navigation