Loading
16 Aprile 2025By mariachiara

ParkLife 2025: il primo maggio rendese

Torna a Rende la nona edizione di Parklife, l’evento diventato ormai caratteristico del primo maggio calabrese.

Nata per ridare nuova vita ai parchi pubblici, la manifestazione ha raccolto negli anni più di 100.000 persone negli spazi del Parco Fluviale di Rende, per una giornata all’insegna della musica, del divertimento e del rispetto per l’ambiente.

L’appuntamento di mercoledì 1 maggio è organizzato e promosso da Be-Alternative Eventi e Wish Eventi, patrocinato dal Comune di Rende con il sostegno di attività commerciali e sponsor del territorio.

Musica e divertimento tra due palchi

A partire dalle ore 10.30 del 1 maggio l’intera area del Parco Fluviale diverrà lo scenario naturale di ParkLife, con due palchi che daranno spazio a numerosi artisti di primo piano nel panorama della musica elettronica nazionale e internazionale.

Grande protagonista dell’edizione 2025 sarà Grantley “Daddy G” Marshall, storico fondatore dei Massive Attack e pioniere del trip-hop. I suoi DJ-set sono veri e propri viaggi musicali che fondono dub, soul, reggae, funk e hip-hop, in un mix unico e inconfondibile.

In consolle anche Marie Montexier, dj e selector tedesca, tra le più interessanti nel panorama underground europeo, fondatrice della label Paryìa, rappresentante della nuova scena berlinese tra house e techno; Marina Trench, dj e produttrice parigina, amata per i suoi set tra soulful house e disco; Miura, dj di origine crimeana con base a Berlino, tra profondità e sperimentazione sonora. Da Napoli arriva Whodamanny, uno dei principali esponenti del funk elettronico italiano. Sul palco ci sarà anche Fimiani aka Bplan, artista del Sud noto per le sue produzioni acid groove e garage house.

Su entrambi i palchi poi, come consuetudine, spazio anche ad alcuni tra i migliori dj locali: Fabio Nirta; DJ Kerò, Dexter e Tascky.

Oltre alla musica, saranno allestite alcune postazioni food&drink, dove i partecipanti potranno gustare prelibatezze locali e rinfrescarsi con drink di ogni tipo.

Ingressi all’Area Festival e regole da rispettare

Al fine di garantire maggiore sicurezza e controllo, l’intera area del Parco Fluviale sarà delimitata e supervisionata dal personale addetto al controllo.

Si potrà accedere soltanto attraverso i quattro ingressi principali: da via Rossini incrocio con via Mosca; da via Rossini incrocio con via M. Sorrenti (campi da tennis); da Villaggio Europa (rif. Benzina Esso) incrocio con via Mosca; da via Silvio Pellico incrocio con via M. Sorrenti.

Saranno inoltre ben segnalate le uscite e le vie di fuga per garantire una messa in sicurezza rapida e ordinata.

Ad ulteriore tutela dei partecipanti e dell’ambiente, è fatto divieto di ingresso per bottiglie con tappo e contenitori di vetro, metallo, lattine ed oggetti contundenti, barbecue e grill, oltre che di accendere fuochi a terra ed abbandonare rifiuti.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

svg

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
svg
  • 01

    ParkLife 2025: il primo maggio rendese

Quick Navigation