Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
24 Maggio 2023By mariachiara

Cosenza la città che cambia-dibattito al DAM Unical

Il 25 maggio, alle 15.00, al DAM si terrà un incontro, organizzato dall’associazione Entropia APS in collaborazione con i Dipartimenti di Scienze Politiche e di Ingegneria Civile dell’Università della Calabria, per parlare delle trasformazioni strutturali che la città di Cosenza ha accolto negli ultimi trent’anni.

Il dibattito prenderà spunto dal libro “Cosenza. Trasformazioni urbane ed esplorazioni sociali”, scritto a più mani, a cura di Gilda Catalano e Alfredo Sguglio, entramdi docenti Unical.

“Il volume osserva le mutazioni urbane che hanno coinvolto la città a partire dal secondo dopoguerra, conferendo comunque un’attenzione più mirata sia ai processi di mediazione tra centro e periferie, sia alla polivalenza dei più recenti percorsi di riqualificazione. Nel testo sono centrali due modi di osservare questi cambiamenti: uno è fornito dallo sguardo dei diversi gruppi sociali con le loro risposte esplorative (centri sociali, movimenti, tifoserie, culture musicali), l’altro guarda a una prospettiva di azione politica dove, ad esempio, la cura del verde urbano e l’uso di tecnologie ecocompatibili mirano ad aprire una porta propositiva verso un futuro prossimo”.

Di queste trasformazioni, tuttora in atto, ne parleranno Gilda Catalano (Dispes), Daniele D’Alessandro (Dispes), Roberta Lucente (Dinci), Walter Nocito (Dispes), Alfredo Sguglio (Dimeg). Il dibattito sarà moderato da Daniela Ielasi (Entropia APS).

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Cosenza la città che cambia-dibattito al DAM Unical

Quick Navigation