Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
5 Marzo 2024By mariachiara

“L’abisso” apre la stagione di prosa al TAU

Come anticipato nella presentazione di qualche settimana fa, il cartellone “Meridiano Sud” che andrà in scena nel 2024 al Teatro Auditorium Unical alza il sipario giovedì 7 marzo.

Ad aprire la stagione, alle ore 20:30, lo spettacolo “L’abisso” tratto dal romanzo “Appunti per un naufragio” (Premio Mondello 2018) di Davide Enia, che offre una testimonianza toccante delle vicende legate all’immigrazione e al naufragio.

L’epopea del naufragio dalla voce dei testimoni

Sul palco del TAU Davide Enia porta un racconto urgente, profondo, attuale sull’indicibile tragedia contemporanea degli sbarchi sulle coste del Mediterraneo.

Drammaturgo, interprete e regista dello spettacolo, ha costruito un dialogo diretto con i testimoni di questi eventi, offrendo al pubblico uno sguardo privilegiato sulla storia e la speranza che si nascondono negli abissi dell’animo umano. 

Come un’epopea di eroi contemporanei, in bilico tra la vita e la morte, che diventa metafora di un naufragio individuale e collettivo.

In poco più di un’ora di spettacolo, Davide Enia fonde diversi registri e linguaggi teatrali: gli antichi canti dei pescatori, intonati lungo le rotte tra Sicilia e Africa, e il cunto palermitano, sulle melodie a più voci che si intrecciano fino a diventare preghiere cariche di rabbia quando il mare ruggisce e nelle reti, assieme al pescato, si ritrovano i cadaveri di uomini, donne, bambini. 

Le musiche che accompagnano la rappresentazione sono composte ed eseguite da Giulio Barocchieri, produzione Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Biondo di Palermo, Accademia Perduta/Romagna Teatri in collaborazione con Festival internazionale di narrazione Arzo, organizzazione Luca Marengo.

Un’occasione importante per il pubblico, ma anche per gli studenti e le studentesse dell’Università a cui sarà aperta una masterclass tenuta dallo stesso autore/attore.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    “L’abisso” apre la stagione di prosa al TAU

Quick Navigation