Loading

Arte

  • 4 Ottobre 2023Arte
    Post Image

    Domenica 8 ottobre torna come ogni anno l’iniziativa della Giornata Nazionale delle famiglie al Museo (F@Mu). Più di 700 musei accreditati in tutta Italia per questa edizione dal titolo “Apriti Museo!”. Nella città di Cosenza si conferma l’adesione del il Museo dei Brettii e degli Enotri, con la proposta di visite sensoriali nel corso della

  • 2 Ottobre 2023Arte
    Post Image

    Il Festival del Fumetto Le Strade del Paesaggio, giunto alla sua XVI edizione, apre con una grande mostra nel centro storico della città per rendere omaggio a Topolino. Il nucleo centrale della mostra verrà inaugurato sabato 7 ottobre e avrà sede all’interno del Museo del Fumetto di Cosenza, situato nell’ex complesso monastico di Santa Chiara,

  • 29 Settembre 2023Arte
    Post Image

    Da martedì 3 ottobre sarà possibile ammirare nelle sale del Bocs Museum la mostra personale di Antonio Oliva. Taglio del nastro alle ore 16 per l’esposizione dell’artista dal titolo “Psicodinamica”, che resterà aperta al pubblico fino al 14 ottobre. All’inaugurazione saranno presenti per i saluti istituzionali la direttrice Marilena Cerzoso, la delegata alla cultura Antonietta

  • 29 Settembre 2023Arte
    Post Image

    In occasione del centenario della morte di Gustave Eiffel, l’Alliance Française di Cosenza ha organizzato la mostra documentaria “Gustave Eiffel, l’homme de fer”. Ideata e prodotta dall’Alliance Française di Bari, a cura di Michel Delon (Università Sorbonne Parigi) e Michèle Sajous (Università di Bari), la mostra sarà inaugurata al Museo dei Brettii e degli Enotri

  • 28 Settembre 2023Arte
    Post Image

    La prima domenica del mese è per la cultura tempo di visite gratuite. Il 1 ottobre infatti torna la campagna ministeriale che consente l’accesso gratuito ai musei e ai luoghi della cultura statali. Come per le precedenti occasioni, a Cosenza aderisce la Galleria Nazionale. Le sale espositive di Palazzo Arnone saranno aperte al pubblico seguendo il nuovo orario in vigore

  • svgTrending Postssvg

  • 22 Settembre 2023Arte
    Post Image

    Prende il via un’altra delle iniziative inserite nella progettazione di welfare dell’Agenda Urbana. Nel fine settimana il centro storico si arricchisce delle proposte di IAMU curate dall’associazione Rublanum. Obiettivo principale quello di valorizzare lo spazio urbano e sviluppare il tessuto sociale attraverso l’unione di linguaggi artistici e strumenti inclusivi per il coinvolgimento della comunità. Doppio

  • 20 Settembre 2023Arte
    Post Image

    Anche la Galleria Nazionale di Palazzo Arnone aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, la più importante manifestazione culturale d’Europa. Sabato 23 e domenica 24 settembre sono in programma iniziative specifiche declinate sul tema dell’anno che è “Patrimonio InVita”. Laboratori, musica e visite guidate Per l’occasione, la Galleria Nazionale propone ai visitatori di ogni età alcune

  • 15 Settembre 2023Arte
    Post Image

    Dopo circa due mesi di esposizione, domenica 17 settembre, alle ore 18, presso il Museo dei Brettii e degli Enotri, è prevista la chiusura del progetto “T(w)O EDGE due bordi_al limite” di Angelo Gallo a cura di Simona Spinella. L’opera, accompagnata dai testi critici di Giuseppe Capparelli e della stessa Simona Spinella, è il risultato

  • 12 Settembre 2023Arte
    Post Image

    Giunge alla sua decima edizione l’allestimento di Geni Comuni, la collettiva d’arte ospitata al Museo del Presente di Rende. Sabato 16 settembre alle ore 18.30 ci sarà l’inaugurazione delle mostre, curate da Mariateresa Buccieri e Luigi Le Piane. Cinquanta gli artisti presenti, provenienti da tutta Italia, per le categorie di pittura, scultura e fotografia. Alle

  • 6 Settembre 2023Arte
    Post Image

    Quasi come un ponte verso il ritorno a scuola, la Galleria Nazionale propone un’esperienza divertente ed educativa alla scoperta delle opere esposte nella sale di Palazzo Arnone. “Una giornata al museo” è un appuntamento rivolto alle famiglie e a piccoli gruppi di bambini e bambine che vogliono conoscere la storia e l’arte della propria città.

svg