Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
28 Novembre 2023By mariacristiana

Conversazioni d’arte alla Galleria Nazionale

Tre giornate dedicate al patrimonio artistico italiano sono in programma alla Galleria Nazionale di Cosenza.

Ad aprire la manifestazione, giovedì 30 novembre, alle ore 16.30 la presentazione del libro di Marsel Grosso “Scultore in parole” Francesco Sansovino e la nascita della critica d’arte a Venezia.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e vedrà la partecipazione dell’autore, docente di Storia dell’arte moderna dell’Università di Padova, e di Antonio Geremicca, docente di Storia dell’arte moderna dell’Unical. A fare gli onori di casa Rossana Baccari direttrice della Galleria Nazionale.

Un approfondimento sulla pittura del Cinquecento

La presentazione del libro di Marsel Grosso offre un’occasione per riscoprire la pittura veneta del Cinquecento di cui è attento studioso, soprattutto a partire dalla fortuna critica di Tiziano nell’Italia meridionale.

Il volume ultimo invece si sofferma sulla figura di Francesco Sansovino, figlio di uno dei più famosi scultori e architetti del Rinascimento italiano, e sulla sua opera “Venetia città nobilissima et singolare” del 1581, la più bella che sia mai stata dedicata a Venezia.

Il libro si articola in due parti. La prima, dal taglio biografico, approfondisce i legami con i poligrafi e con gli ambienti accademici tra Padova, Venezia e Firenze. La seconda parte invece affronta le origini del testo, le fonti e le motivazioni che hanno spinto l’autore a un’impresa editoriale di questo tipo. Attraverso un approfondimento degli artisti e delle opere citati è stato possibile mettere in evidenza la precocità di certe posizioni rispetto al rinnovato clima artistico lagunare del tempo.

A questo approfondimento culturale il museo di Palazzo Arnone aggiunge altri due momenti da segnare in agenda. Sabato 2 dicembre tornano i laboratori didattici per bambini e bambine, mentre domenica 3 dicembre si ripete l’iniziativa ministeriale dell’ingresso gratuito. Per l’occasione alle ore 16.30 è prevista una visita critica all’esposizione della Galleria a cura di Antonio Geremicca.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Conversazioni d’arte alla Galleria Nazionale

Quick Navigation