Loading

Cultura

  • 9 Giugno 2023Cultura
    Post Image

    La questione educativa è una delle problematiche più importanti che riguardano la società attuale. L‘emergenza educativa, infatti, coinvolge tutti gli attori del sistema: dai giovani alla famiglia, dalla scuola alla cultura, dalla politica all’Università. Per questo motivo, Sabato 10 giugno, dalle ore 9.30, nella sede del Palazzo del Governo, Sana Nova, Piazza XV Marzo a

  • 9 Giugno 2023Cultura
    Post Image

    Dal 2001 le Nazioni Unite hanno indetto nel mese di giugno la Giornata internazionale del rifugiato, per commemorare l’approvazione della Convenzione di Ginevra del 1951, ma soprattutto per celebrare la forza d’animo e il coraggio di milioni di persone costrette a fuggire dai propri paesi d’origine, per migliorare la propria vita e quella delle proprie famiglie e

  • 7 Giugno 2023Cultura
    Post Image

    Nell’ambito delle iniziative dedicate a Cosenza Capitale italiana del volontariato 2023, l’Intercear sceglie la città bruzia per il suo evento nazionale. Il prossimo 10 giugno al Palazzo della Provincia, in piazza XV Marzo, si terrà il convegno dal titolo “Includere per non escludere. Percorsi comunitari e di comunità: il sistema dei servizi alla sfida del futuro”. 

  • 6 Giugno 2023Cultura
    Post Image

    Il 6 e 7 giugno si terrà, presso l’Aula Caldora, il convegno “Calabria, Italia, Europa. Studiare le differenze, ridurre le disuguaglianze”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e dalla Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche in collaborazione con la casa editrice Donzelli. Relatori e relatrici interverranno sia sulle ragioni delle divisioni e disuguaglianze

  • 5 Giugno 2023Cultura
    Post Image

    Si parlerà di “Religioni e inclusione sociale” al Museo dei Brettii e degli Enotri, il prossimo mercoledì 7 giugno nell’ambito dell’iniziativa “Dialoghi al Museo”. L’iniziativa rientra nel percorso avviato dall’amministrazione comunale di Cosenza, in collaborazione con il Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria, per favorire e valorizzare il dialogo tra le diverse

  • svgTrending Postssvg

  • 5 Giugno 2023Cultura
    Post Image

    Quello di giugno sarà per l’amministrazione comunale di Cosenza il mese del benessere e l’attenzione sarà focalizzata su una serie di incontri dedicati proprio alla salute e alla prevenzione. Quattro appuntamenti su alcune delle problematiche sanitarie più diffuse, con l’obiettivo di accompagnare percorsi di buone pratiche di prevenzione per la collettività. Martedì 6 giugno il

  • 29 Maggio 2023Cultura
    Post Image

    Per celebrare la Giornata Internazionale della Biodiversità, le sezioni del MusNOB del Sistema Museale Universitario (SiMU) hanno organizzato un seminario/webinar dal titolo “Il Lupo in Calabria: il fascino di un predatore tra realtà e leggenda” (Relatore: Dr.ssa Francesca Crispino). Il seminario si terrà lunedì 29 maggio ore 15.00 presso il museo di Zoologia, aula 44

  • 24 Maggio 2023Cultura
    Post Image

    In occasione degli undici anni di attività, l’associazione Mammachemamme sceglie di festeggiare con un doppio appuntamento di approfondimento. Venerdì 26 maggio alle ore 17.30, presso la libreria Raccontami di viale Cosmai, ci sarà una conversazione a partire dal libro “Ri-disegnare la bussola educativa. Gli effetti del trauma pandemico nei bambini e nei ragazzi”, edizioni la

  • 19 Maggio 2023Cultura
    Post Image

    Oggi e domani l’Università della Calabria ospita il convegno dal titolo “RIPENSARE E RICORDARE. Luigi M. Lombardi Satriani e gli studi antropologici italiani” con specifico riferimento agli aspetti legati a “Lo sguardo, la memoria, il silenzio. Gli anni della Calabria”. Due giorni in cui saranno ripercorse le tappe dell’intensa attività didattica e scientifica calabrese in

  • 18 Maggio 2023Cultura
    Post Image

    Nell’ambito delle iniziative promosse dal Centro Servizi per il Volontariato di Cosenza per celebrare la nomina della città a capitale italiana del volontariato 2023, sabato 20 maggio è la volta di un appuntamento narrativo. Alle ore 10, Villa Rendano accoglie il giornalista Domenico Iannacone per una chiacchierata organizzata dal Centro Servizi per il Volontariato sul tema della fragilità. “L’umanità

svg