Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
15 Giugno 2023By mariacristiana

Festa della Musica con il Conservatorio Giacomantonio

Il prossimo 21 giugno, si celebra come ogni anno la Festa della Musica. Ideata 41 anni fa in Francia, arriva in Italia nel 1995, quando assume una dimensione più europea, destinata a valorizzare la molteplicità e la diversità delle pratiche musicali.

Per la sua ventinovesima edizione è stato scelto il tema “Vivi la Vita”, dedicato alla sicurezza del dopo concerto, con importanti iniziative sul ruolo culturale e sociale della musica attraverso concerti, performance ed eventi.

712 le città che hanno aderito con il contributo di 18.504 artisti. Tra queste anche la città di Cosenza con un programma maratona, che coinvolge il Comune, il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” e le strutture museali.

Maratona musicale nei musei della città

L’apertura cosentina della Festa della Musica 2023 è prevista in piazza XI settembre, alle ore 9, con l’esibizione “Sassofoni in Festa”. Alle ore 9.30 partirà invece la doppia maratona musicale, alla Casa della Musica e al Museo dei Brettii e degli Enotri.

All’Archivio di Stato, invece, è in programma la mostra documentaria dal titolo “Eventi musicali nella provincia di Cosenza nel XX secolo”.

Nel pomeriggio proseguono le performances in giro per la città. A Villa Rendano alle 17.30 è prevista l’esibizione di una formazione di archi (“Archi in Villa”) e in contemporanea, al Centro diurno Anziani di via Popilia ci sarà il concerto di fisarmonica con Giovanni Ferrisi.

Completano il quadro, “The musical Box- Jazz & Pop” al Chiostro di San Domenico alle ore 18, l’Orchestra di Fiati nel chiostro dell’Archivio di Stato sempre alle ore 18, il concerto di chitarra di Sabrina Posteraro al Museo del Fumetto alle ore 18.30 e di Mattia Perrone, sempre alla chitarra, nella Chiesa di Sant’Aniello alle ore 19.30.

Gran finale alla Galleria Nazionale di Palazzo Arnone, dove alle ore 21 la Schola Cantorum propone “Claustrum & Principes – Amore Sacro e amor profano nella musica del Medioevo” con la voce recitante di Federica Carnevale e la direzione di Letizia Butterin.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Festa della Musica con il Conservatorio Giacomantonio

Quick Navigation