Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
28 Novembre 2023By mariacristiana

La figura di don Milani nel centenario della nascita

A cento anni dalla sua nascita, la figura del Priore di Barbiana sarà al centro di due seminari organizzati dall’Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, insieme a molte realtà associative ecclesiali e non, sui due capisaldi del pensiero e della testimonianza evangelica di don Lorenzo: la scuola e la pace.

Giovedì 30 novembre e venerdì 1 dicembre si terranno due momenti formativi per rileggere la lezione di questo grande maestro e profeta del ‘900, con lo sguardo rivolto non al passato ma alla storia e agli avvenimenti attuali, per capire cosa ha da dire a noi, oggi, la sua lezione.

Tra questione educativa e sguardo sulla pace

Il primo incontro si svolgerà presso il seminario arcivescovile di Rende, giovedì 30 novembre, alle ore 16.30 e si concentrerà sul tema della questione educativa, chiamando in causa non solo i docenti, ma quanti svolgono, a diverso titolo, un compito educativo nella famiglia, in ambito sociale e nella Chiesa.

L’apertura della due giorni è affidata all’arcivescovo di Cosenza-Bisignano, Giovanni Checchinato, mentre la relazione principale sarà di Sergio Tanzarella, docente di Storia della Chiesa presso la Pontificia Facoltà Teologica Italia Meridionale, sez. San Luigi, oltre che uno dei più attenti studiosi di don Milani, di cui ha curato l’edizione mondadoriana dell’Opera omnia.

A seguire ci saranno gli interventi di suor Rosetta Napolitano dell’Istituto Teologico Cosentino “Redemptoris Custos” e di suor Lorena Armiento. Coordina Irene Scarnati dell’associazione “G. Dossetti” di Cosenza.

Al tema della pace è dedicato invece il secondo seminario, che si terrà venerdì 1 dicembre alle ore 17, presso il teatro dell’Istituto Comprensivo “Spirito Santo” di Cosenza.

L’intervento di Tanzarella partirà ancora una volta dalla lezione di don Milani per discernere i segni della contemporaneità, caratterizzata da quella che il Papa chiama la “terza guerra mondiale combattuta a pezzi”. Altri contributi saranno di Greetje Van Der Veer, predicatrice della Chiesa Valdese e i docenti Vincenzo Altomare e Amelia Rovella.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    La figura di don Milani nel centenario della nascita

Quick Navigation