Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
18 Settembre 2024By mariachiara

La Rassegna “Contaminazioni” alla Biblioteca Gullo

Presso la Biblioteca e Casa Museo Gullo a Casali del Manco, è in corso la rassegna internazionale “Contaminazioni “, dedicata alla fusione tra arte contemporanea, teatro e poesia, curata da Antonella Bongarzone.

Dopo l’appuntamento del 15 settembre con il Maestro Nello Costabile, regista e professore di teatro, che ha incantato il pubblico con un dialogo su “la maschera di Giangurgolo nella Commedia dell’Arte”, il 19 settembre, alle 18:00, è in programma il Cenacolo Poetico Euterpe, guidato da Raffaella Buccieri, che esplorerà la poesia come espressione dell’autore e delle sue emozioni. Verranno presentate diverse composizioni poetiche, affrontando temi che spaziano dall’istintività dell’animo a emozioni, suggestioni e riflessioni inaspettate.

Sabato 21 settembre alle ore 18:00 il cartellone prevede l’approdo alla Biblioteca Gullo anche di Teodolinda Coltellaro con una conversazione “Sulle vie della critica d’arte” insieme agli artisti cosentini Alfredo Granata e Angelo Gallo.

Una parte fondamentale della rassegna sarà dedicata al recente volume della critica d’arte Coltellaro, intitolato “Compendio di un cammino nello spessore interpretativo della parola”. Una raccolta di saggi brevi che innescano interazioni originali tra diversi ambiti del sapere.

Artisti in Residenza

Due artisti in residenza, Dorothée Vantorre e Alessio Patalocco, arricchiranno ulteriormente l’evento.

Dorothée Vantorre, artista francese, crea sculture in argilla polimerica ispirate alla natura e a tematiche ecologiche. Dopo aver fondato l’associazione “Made in Calais” e il marchio di gioielleria “Les Folles Marquises”, ha recentemente vinto il premio Arte Laguna Prize per la sua scultura “Party Animal”.

Alessio Patalocco, architetto e docente, è noto per i suoi progetti di arte urbana e architettura, con esperienze e riconoscimenti a livello internazionale. La sua scultura “Voyage a Calais” è stata donata al Museo d’Arte del Bosco della Sila nel 2024.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    La Rassegna “Contaminazioni” alla Biblioteca Gullo

Quick Navigation