Loading

Letteratura

  • 24 Giugno 2024Letteratura
    Post Image

    Una nuova e significativa collaborazione nasce in città, tra l’amministrazione comunale e l’associazione di promozione sociale “La Giostra”, presieduta da Rosa Lorenzon, nell’ottica di una sempre maggiore apertura al territorio e di promozione delle occasioni di incontro e di dibattito culturale. Nel solco di questa sinergia, martedì 25 giugno, alle ore 19, la Dimora storica

  • 20 Giugno 2024Letteratura
    Post Image

    Il Palazzo della Provincia di Cosenza, nel Salone degli Specchi, ospita oggi pomeriggio, giovedì 20 giugno alle ore 18, la presentazione del volume scritto da Francesco Paolo Dodaro. Un ritratto rigoroso della Calabria, pubblicato da Pellegrini Editore, che passa attraverso personaggi, luoghi, leggende, tradizioni, raccolti in anni di studio e ricerche. Vicende inedite e poco

  • 20 Giugno 2024Cinema
    Post Image

    Si è conclusa nella sala Gullo della Casa delle Culture la decima edizione di Corti Cosenza, con la premiazione degli elaborati di scrittura creativa e dei cortometraggi realizzati dalle studentesse e dagli studenti che hanno preso parte ai laboratori. Per la scrittura creativa sono stati selezionati come primi classificati Antonio Rovito con il racconto “Perché

  • 19 Giugno 2024Letteratura
    Post Image

    Arriva alle fasi conclusive la dodicesima edizione del Premio Sila, con un fine settimana intenso dedicato alla buona lettura e ai libri. Dopo aver svelato i vincitori per le varie sezioni previste dal regolamento, il programma si avvia ora verso i tre giorni di premiazioni, che permetteranno di ascoltare e conoscere meglio le scelte effettuate

  • 17 Giugno 2024Letteratura
    Post Image

    Riparte da domani, martedì 18 giugno, la serie di attività pensate per i più piccoli nella biblioteca comunale di Casali del Manco. Letture ad alta voce, laboratori creativi, incontri e giochi a tema culturale per quattro pomeriggi in questo mese di giugno. Ad aprire il ciclo il volume “Che rabbia!” di Mireille D’Allancé alle ore

  • svgTrending Postssvg

  • 17 Giugno 2024Eventi
    Post Image

    “A futura memoria (cosa resta dell’antimafia)” è il titolo della tredicesima edizione di TRAME, il festival letterario diretto da Giovanni Tizian che si terrà nelle piazze di Lamezia Terme dal 18 al 23 giugno. La manifestazione, promossa e organizzata dalla Fondazione Trame e dall’Associazione Antiracket Lamezia Onlus, da oltre dieci anni accende i riflettori sulle mafie attraverso

  • 17 Giugno 2024Letteratura
    Post Image

    La Fondazione Attilio e Elena Giuliani Ets e la Libreria Mondadori di Cosenza promuovono il programma di scambi culturali tra Italia e Tunisia “Tracce Mediterranee”, come spazio per la diffusione di libri e lettura quali mezzi fondamentali di crescita. Un percorso che intende tracciare una “pista” della narrazione tra i due paesi, uniti dalla comune

  • 13 Giugno 2024Fotografia
    Post Image

    Il prossimo appuntamento di Erranze Letterarie si terrà a Camigliatello Silano domenica 16 giugno e sarà dedicato allo Haiku 俳句. Il focus della giornata sarà infatti intorno al caratteristico componimento poetico nato in Giappone nel XVII secolo con cui, in soli tre versi, il poeta fissa uno stato d’animo attraverso le immagini della natura che

  • 13 Giugno 2024Letteratura
    Post Image

    Nel pomeriggio di oggi, giovedì 13 giugno, alle 15.30, presso l’University Club, si terrà l’incontro con Giorgio Umberto Bozzo, che presenterà “Le radici dell’orgoglio”. Si tratta del primo volume di un progetto più ampio che mette insieme la ricerca effettuata dall’autore per creare il podcast omonimo. Dal 1992 in poi, Bozzo ha incontrato e intervistato

  • 12 Giugno 2024Letteratura
    Post Image

    L’associazione culturale Cylicon e SeminAria culture presentano a Celico una iniziativa culturale con l’intento di far scoprire il paese e far conoscere meglio storie e tradizioni. Il primo appuntamento è in programma per sabato 15 giugno alle ore 18 per quartiere dei Calderazzi/Quararazzi. Per l’occasione si partirà dal libro “Le parole dei mâschéri” pubblicato dalla

svg