Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
21 Settembre 2023By mariacristiana

Max Gazzè per la Notte dei Ricercatori 2023

Venerdì 29 settembre l’Università della Calabria ospita “SuperScienceMe – ReSearch is your Re-Source”, l’evento organizzato in occasione della Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori.

La manifestazione è strutturata per offrire al pubblico una grande varietà di attività da seguire e per avvicinarlo al mondo della scienza. Dai laboratori alle dimostrazioni scientifiche, dalle mostre alle visite guidate, dagli intrattenimenti culturali agli spettacoli musicali, per concludere con l’esibizione di Max Gazzè e il suo nuovo progetto “Musicae Loci”.

L’incontro con la scienza e con la ricerca

“SuperScienceMe” è uno degli otto progetti italiani di notte della ricerca finanziati dalla Commissione europea con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica.

L’Università della Calabria rappresenta l’ente capofila mentre il progetto è realizzato in collaborazione con l’Università Magna Graecia, l’Università Mediterranea, l’Università della Basilicata, il CNR e la Regione Calabria.

Due sono le iniziative principali pensate per stimolare ed avvicinare i giovani alla ricerca.

Missione Ricerca, in programma dalle ore 9.30 alle ore 19.30 del 29 settembre, è un tour scientifico di visite guidate nei laboratori dell’Ateneo, prenotabile online, sul sito dedicato www.superscienceme.it. Le attività sono divise in cinque aree tematiche ispirate alle cinque missioni europee: Salute e qualità della vita; Oceani e Mari puliti; S.O.S Clima; Città Green e Smart; Suolo e cibo sani. Ogni area tematica accoglierà gruppi di visitatori che assisteranno e parteciperanno agli esperimenti.

Researchers at Schools, invece, traduce l’incontro diretto tra i ricercatori e gli studenti delle scuole calabresi e lucane per illustrare le cinque EU Missions su cui la manifestazione è incentrata. Nelle visite programmate, infatti, si punterà a coinvolgere gli studenti con le discipline e la ricerca STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) attraverso contesti di apprendimento informali.

Appuntamenti oltre la ricerca

In attesa della “Notte europea” di venerdì sono previste due particolari iniziative che faranno da prologo all’evento principale. Si tratta di “Sperimenta in corsia” che si terrà venerdì 22 settembre all’Ospedale di Cosenza e lunedì 25 settembre al Presidio spoke di Castrovillari.  I ricercatori ed operatori dell’Unical, accompagnati da clown di corsia, incontreranno i piccoli pazienti ricoverati per coinvolgerli in esperimenti scientifici, giochi didattici e dimostrazioni cercando di regalare loro un momento di allegria e spensieratezza. 

Da lunedì 25 settembre presso il cinema del Campus prende avvio la rassegna cinematografica dedicata, con 4 proiezioni a tema. La rassegna è curata da Alessandro Sole e Giuseppe Alì.

Nella giornata del 29 settembre poi il ponte Bucci sarà animato da diversi spettacoli, grazie alla presenza degli artisti di strada, alla rappresentazione di divertenti opere teatrali, ai laboratori scientifici curati dagli attori scienziati di LEOScienza.

Concluderà la manifestazione, in piazza Vermicelli, lo spettacolo “Musicae Loci”, il progetto speciale ed originale di Max Gazzè che il cantautore romano sta portando in giro per l’Italia nel 2023 alla ricerca di suoni, strumenti e musicisti “identitari” del nostro territorio.

Max Gazzè, accompagnato dalla Calabria Orchestra diretta da Checco Pallone, presenterà una produzione originale e le sue canzoni in una veste inedita, arricchite dai colori e dai suoni tipici regionali. Un progetto culturale e musicale con alcuni dei suoi più grandi successi rivisitati e riarrangiati con gli strumenti della tradizione. Oltre 20 musicisti sul palco per un evento unico che racchiude il senso ed il valore culturale della manifestazione.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Max Gazzè per la Notte dei Ricercatori 2023

Quick Navigation