Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
23 Gennaio 2024By mariacristiana

Nicola Leone presiede il Comitato delle università calabresi

Eletto all’unanimità il rettore dell’Università della Calabria, Nicola Leone, da parte dei rettori delle altre università calabresi e dei rappresentanti degli studenti e delle studentesse, come presidente del Comitato regionale universitario di coordinamento della Calabria (Coruc).

Un incarico di responsabilità per un organo che si occupa di fornire pareri riguardo alla programmazione del sistema universitario, coordina le iniziative in materia di orientamento, diritto allo studio e accesso all’istruzione universitaria.

Un curriculum che traduce l’impegno e le capacità del suo percorso accademico, ma anche la sua visione strategica per la promozione della ricerca e dell’innovazione.

Accanto al rettore Leone, la responsabilità della segreteria del Coruc è stata affidata alla dottoressa Maria Teresa Guaglianone che ha già una lunga esperienza nella gestione degli organi di governo dell’Università della Calabria.

Nella direzione della sinergia tra istituzioni

Nato a Diamante, Nicola Leone si è laureato in Matematica proprio all’Università della Calabria.

Dopo una lunga esperienza accademica e di ricerca in Austria, nel 2000 sceglie di tornare per dare il proprio contributo allo sviluppo della sua terra natia.

Le sue ricerche spaziano dall’Intelligenza Artificiale alle Basi di Dati e grazie a queste ha creato un sistema di AI, chiamato DLV, utilizzato in università e centri di ricerca di tutto il mondo, sperimentato persino al CERN e alla NASA. Il suo impegno si è concentrato parallelamente anche nella formazione degli allievi, fornendo un valido trampolino di lancio per carriere di successo nel campo dell’informatica.

Ha ricoperto diverse posizioni di responsabilità all’Università della Calabria, dimostrando la sua dedizione alla promozione della qualità dell’istruzione e della ricerca. Fino alla sue elezione come rettore nel 2019.

In questo ruolo ha dato una forte spinta innovativa all’ateneo, dalla didattica all’internazionalizzazione, caratterizzando la sua azione verso l’apertura dell’università al territorio. Inoltre, la sua azione politica sta costruendo un importante percorso inverso per i cosiddetti “cervelli in fuga”, attraendo in Calabria docenti e ricercatori che portano con sé esperienze, conoscenze e competenze acquisite in altre regioni o all’estero, con un impatto positivo sulla formazione di nuove generazioni di professionisti altamente qualificati.

La nomina di Leone a presidente del Coruc rafforzerà ulteriormente queste sinergie e contribuirà a consolidare il ruolo degli atenei calabresi nella ricerca scientifica e tecnologica, a livello nazionale e internazionale.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Nicola Leone presiede il Comitato delle università calabresi

Quick Navigation