Loading

Magazine

  • 19 Maggio 2023Cultura
    Post Image

    Oggi e domani l’Università della Calabria ospita il convegno dal titolo “RIPENSARE E RICORDARE. Luigi M. Lombardi Satriani e gli studi antropologici italiani” con specifico riferimento agli aspetti legati a “Lo sguardo, la memoria, il silenzio. Gli anni della Calabria”. Due giorni in cui saranno ripercorse le tappe dell’intensa attività didattica e scientifica calabrese in

  • 18 Maggio 2023Musica
    Post Image

    Sabato 20, alle ore 21, Virgil Donati si esibisce al Mood Social Club di Rende, per la rassegna Jazz Amore 2023. Il celebre batterista e compositore australiano suonerà insieme a Milella alla chitarra e Maurogiovanni al basso. Residente a Los Angeles, Virgil gira il mondo come superstar internazionale, esibendosi in tournée con artisti del calibro

  • 18 Maggio 2023Cultura
    Post Image

    Nell’ambito delle iniziative promosse dal Centro Servizi per il Volontariato di Cosenza per celebrare la nomina della città a capitale italiana del volontariato 2023, sabato 20 maggio è la volta di un appuntamento narrativo. Alle ore 10, Villa Rendano accoglie il giornalista Domenico Iannacone per una chiacchierata organizzata dal Centro Servizi per il Volontariato sul tema della fragilità. “L’umanità

  • 18 Maggio 2023Cinema
    Post Image

    Dopo il grande successo della prima proiezione tenutasi al Teatro Garden, il cortometraggio “Esisto ma non vivo” verrà proiettato lunedì 29 maggio, alle ore 11.00, presso l’aula Iana dell’Unical. Con il regista Marco Martire e il protagonista Davide Carpino dialogherà Carlo Fanelli docente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical. L’idea nata dalla necessità di Davide

  • 18 Maggio 2023Gaming
    Post Image

    Se sei un cinefilo accanito non puoi perderti la seconda edizione di Ciak… si Quizza!-2° Tempo organizzato dall’Associazione Culturale I Cinefamelici. L’evento si terrà lunedì 29 maggio, dalle ore 20.30, presso il Ristorante-Pizzeria il Moro di Cosenza (Via Calabria,18). Come funziona? Sarà una serata a tema cinema, in cui i concorrenti formeranno una squadra e gareggeranno contro gli altri partecipanti.

  • svgTrending Postssvg

  • 18 Maggio 2023Letteratura
    Post Image

    Sabato 20 maggio, alle 18.00, Sara Maria Serafini presenta Rigenerazione K035, edito da Divergenze. Con l’autrice dialoga Loredana Gaudio. In uno Stato che ha per obiettivo l’incapacità sociale di fallire, Lia si macchia di un delitto senza ragione. A seguito del crimine commesso, si ritrova catapultata nel 2100 e comincia la sua nuova esistenza. La

  • 18 Maggio 2023News
    Post Image

    Nel discorso complesso e articolato della Città Unica, si fanno strada piccoli interventi di sinergia territoriale. É il caso ad esempio dell’accordo approvato dalla Giunta comunale di Cosenza in ambito culturale, per la valorizzazione integrata di una programmazione condivisa tra i Musei della città di Cosenza, della città di Rende e dell’Università della Calabria. Verso

  • 18 Maggio 2023Teatro
    Post Image

    Lo spettacolo Anima da tre soldi, della compagnia Libero Teatro, andrà in scena dal 22 al 24 maggio, dalle ore 20.30, nella sala teatro del DAM. Anima da tre soldi, è il titolo del progetto diretto da Max Mazzotta, un omaggio all’autore tedesco Bertolt Brecht, che vedrà sul palco gli allievi del laboratorio di ricerca

  • 17 Maggio 2023Letteratura
    Post Image

    La Campagna di Primavera del Maggio dei Libri 2023 dal titolo “Se leggi sei forte!”, nata per celebrare il piacere della lettura quale strumento di crescita sociale e personale di ciascuno, continua con una serie di incontri sul territorio di Rende. Il 17 maggio, alle 17,30 al Museo del Presente, nella sezione sul Futurismo, Nicodemo

  • 17 Maggio 2023Cultura
    Post Image

    Venerdì 19 maggio, alle ore 17.00, al Museo dei Brettii e degli Enotri, si terrà l’appuntamento conclusivo della rassegna “Primavera mediterranea”. Per quest’ultimo appuntamento, sarà la musica ad essere protagonista, con la presentazione del libro “Basta Tarantelle. Antropologia della nuova musica popolare” di Danilo Gatto, docente di Etnomusicologia al Conservatorio “Tchaikovsky” di Catanzaro. Dopo i

svg