Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
10 Ottobre 2023By mariacristiana

Premiazione del concorso in memoria di Riccardo Sicilia

Sarà il Museo del Fumetto, nel centro storico di Cosenza, ad ospitare la cerimonia di premiazione del concorso letterario nazionale di narrativa breve istituito in memoria di Riccardo Sicilia.

Nel pomeriggio di sabato 14 ottobre si conosceranno i vincitori di questa prima edizione centrata sul tema de “La compagnia”.

Numerose le richieste di partecipazione pervenute in risposta al bando promosso dalle associazioni “Fata Morgana delle donne ecologiste e meridiane” e “Il filo di Sophia”.

La narrativa come strumento di condivisione

Questo premio è il riconoscimento alla memoria di un giovane, prematuramente scomparso, appassionato di musica e di cultura. Riccardo Sicilia ha saputo fare dono di gentilezza e disponibilità, attraverso gesti di generosità e condivisione.

Da qui l’idea di ricordarlo con la scrittura e con il coinvolgimento della fantasia di autori e autrici, di ogni fascia d’età e di ogni parte d’Italia.

40 i racconti selezionati dalla giuria composta da Ida Rende, Pino Sassano, Gaetano Marchese, Milly Pulitanò, Giuseppe Bornino, Marianna Andreoli, Silvia Cosentino, Marzia Paese, e Maria Francesca Lucanto in qualità di presidente.

In palio un premio in denaro offerto dalla famiglia di Riccardo Sicilia, un’opera realizzata appositamente dal maestro orafo Domenico Tordo e un dipinto dell’artista Federica Armeni.

Alla manifestazione di sabato saranno presenti lo scrittore Saverio Simonelli e il musicista Aldo D’Orrico.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Premiazione del concorso in memoria di Riccardo Sicilia

Quick Navigation