Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
20 Novembre 2023By mariacristiana

Prima edizione del Drama Fest di Max Mazzotta

Prende il via mercoledì 22 novembre la prima edizione del festival della nuova drammaturgia organizzato da Libero Teatro e L’altro Teatro.

Tre giorni di eventi e spettacoli firmati da Max Mazzotta, per conoscere e confrontarsi sulle nuove forme di teatro, mettendo insieme il mondo della sceneggiatura e del palcoscenico e quello accademico.

La manifestazione è infatti realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria e Entropia – DAM e si svolgerà tra gli spazi dell’Unical e il Teatro Auditorium Guarasci di Cosenza.

Tre giorni di spettacoli e incontri con gli autori

Il programma del Drama Fest si snoda dal 22 al 24 novembre, tra Cosenza e Rende, e offre al pubblico l’opportunità di incontrare autori e registi tra i più apprezzati e premiati del teatro contemporaneo.

Il convegno di apertura di mercoledì, alle ore 15, al Centro Congressi University Club Unical, farà da lancio al dibattito sulla nuova drammaturgia. Interverranno il direttore artistico del festival Max Mazzotta, Raffaele Perrelli e Carlo Fanelli docenti Disu dell’Università della Calabria, autori e registi degli spettacoli in scena, i critici teatrali Giulio Baffi (per il quotidiano “La Repubblica”), Paola Abenavoli (per la rivista “Hystrio”), Angelo Savelli autore e regista del Teatro di Rifredi di Firenze.

Alle 21 invece il primo spettacolo al Teatro Auditorium “Guarasci” di Cosenza sarà “Vite di Ginius” scritto, diretto e interpretato dallo stesso regista cosentino Max Mazzotta e prodotto dalla compagnia Libero Teatro.

Il 23 novembre alle ore 11 nell’aula “Ares” dell’ateneo è prevista una lezione con gli studenti dal titolo: “Osservatorio critico/Autori a confronto con gli studenti – Focus Scimone Sframeli”, mentre lo spettacolo “Divine” di e con Danio Manfredini sarà alle 17 al Teatro Dam – Dipartimento Autogestito Multimediale.

Alle ore 21 al Teatro Auditorium “Guarasci” sarà di scena “Il Cortile” di Spiro Scimone, con Francesco Sframeli, Spiro Scimone e Gianluca Cesale per la regia di Valerio Binasco.

Il 24 novembre alle ore 11 la seconda lezione nell’aula “Ares” avrà il focus su “Liberaimago” e nel pomeriggio alle ore 16 al Teatro Dam – Dipartimento Autogestito Multimediale ci sarà la presentazione del libro “Renato Nicolini. Uno strappo nella rete” di Mariateresa Surianello.

In serata alle ore 21 il Teatro Auditorium “Guarasci” ospita invece la compagnia Liberaimago con Celeste” per la chiusura del festival.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Prima edizione del Drama Fest di Max Mazzotta

Quick Navigation