Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Loading
20 Ottobre 2023By mariacristiana

Il tema del femminicidio alla Fondazione Lanzino

Appuntamento con la cultura nella sede della Fondazione Roberta Lanzino a Rende nel pomeriggio di oggi, 20 ottobre.

Un incontro su un tema delicato ed attuale, che rientra pienamente nell’impegno e nella missione della Fondazione.

Sarà infatti presentato, alle ore 16.30, il libro di Antonio Gioiello “Il femminicidio in Italia”.

Un viaggio nei meandri delle violenze di genere

La morte di una donna per femminicidio è l’epilogo di una storia di violenze, che sconvolge una comunità, segna in modo indelebile la vita di più famiglie, lascia bambini orfani, trasmette alle generazioni future un senso di insicurezza. È una tragedia che interroga le coscienze e costringe
a ripensare il rapporto uomo donna. 

Il libro, scritto dal presidente dell’associazione Mondiversi ETS e pubblicato da Armando editore, racconta un viaggio alla ricerca del filo che lega le tragedie delle vittime di femminicidio.

Un lavoro che tiene insieme le storie di centinaia di donne e di bambini e di bambine e i dati crudi e reali di un fenomeno ormai dilagante nel nostro paese. All’interno infatti è presente anche una ricerca sui casi di femminicidio avvenuti in Italia tra il 2018 ed il 2022, in un confronto con i dati forniti da Istat, Eures, Servizio Analisi Criminali del Ministero dell’Interno.

Insieme all’autore, psicologo-psicoterapeuta con esperienza nel settore dei disturbi da abusi e maltrattamenti, discuteranno Lucia Nardi e Gaetano Marchese, entrambi psicoterapeuti. Interverrà l’assessora regionale al Welfare Emma Staine.

L’iniziative si inserisce nell’ambito delle attività previste dal progetto “La Svolta”, promosso dalla Fondazione Roberta Lanzino e finanziato dalla Regione Calabria.

Sostieni la voce della cultura

PopCos è nato dalla passione per la nostra città e dalla volontà di dare voce a tutto ciò che Cosenza ha da offrire in termini di cultura, arte, eventi, cinema e spettacolo. Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per le realtà più piccole, quelle che spesso rimangono in ombra ma che sono il vero cuore pulsante della nostra comunità.

Sostenere PopCos significa credere nella cultura di Cosenza e contribuire a farla crescere e fiorire. Significa dare voce a chi, con la sua arte e la sua passione, rende la nostra città un luogo speciale.
Se amate Cosenza e la sua cultura tanto quanto noi, vi chiediamo di sostenerci. Ogni contributo, piccolo o grande, è fondamentale.
Grazie di cuore per essere al nostro fianco e per credere nel progetto PopCos.

What do you think?

Show comments / Leave a comment

Leave a reply

Loading
  • 01

    Il tema del femminicidio alla Fondazione Lanzino

Quick Navigation